Azalea - Festa della mamma - seconda domenica maggio
Una delle piante che più sovente viene regalata per la festa della mamma é l'Azalea,ma cosa si nasconde dietro il nome Azalea?
Stiamo parlando di una delle famiglie botaniche più diffuse e variegate esistenti al mondo ovvero la famiglia delle Ericaceae alla quale appartiene il genere Rhododendron.
A sua volta il genere Rhododendron raggruppa Azalee e Rododendri che infatti sono molto simili.
Vi sono poi centinaia di sottogeneri e specie con un vastissimo areale di origine,dall'Asia al Nord America.
Il nome Rhododendron deriva dal Greco e significa albero rosa,sono infatti le varie tonalità di questo colore le più comuni riscontrabili in natura.
Le piante che acquistiamo a scopo ornamentale sono frutto della selezione genetica operata dall'uomo volta ad esaltare le caratteristiche del fiore e rendere la pianta più " domestica ".
Molto importante per la coltivazione é l'esposizione della pianta, in quanto malsopporta forti insolazioni prolungate.
Andrà collocata quindi in zone luminose ma riparate dal sole nelle ore più calde.
Altra regola fondamentale é rispettare le sue esigenze di pianta acidofila utilizzando terricci torbosi che devono essere mantenuti sempre umidi e evitando di irrigarla con acqua presa direttamente dal rubinetto.
E'importante infatti che l'acqua venga lasciata decantare un giorno per far depositare Calcare e Cloro che sono veri e propri veleni per la pianta.
Se rispetteremo queste semplici regole potremo godere ogni anno di una lunga e generosa fioritura.